Visualizzazione post con etichetta 3° media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3° media. Mostra tutti i post

giovedì 17 aprile 2014

Come inviare le mappe da infogr.am

Ciao ragazzi, di seguito trovate le istruzioni per inviarmi i link alle vostre mappe create tramite il sito infogr.am:

1 Dopo aver creato la mappa dovete cliccare su "share", tasto posto in alto a destra.

2 Nella nuova schermata, cliccate su "publish".

3 Ora cliccate "view on web".

4 Per ultima cosa copiate e incollate nella mail l'indirizzo url della nuova pagina che si è aperta.


Spero che le istruzioni siano chiare, se avete problemi contattatemi.
Buona Pasqua a tutti!

Rita Levi Montalcini

Di seguito trovate l'intervista a Rita Levi Montalcini vista in classe. Un utile ripasso sulla vita e sulle scoperte della grande professoressa, in vista dell'esame!




venerdì 14 febbraio 2014

Gas serra, l'Italia centra l'obiettivo del protocollo di Kyoto

Il nostro paese ha ridotto le emissioni del 25% tra il 2005 e il 2013, centrando gli impegni dell'accordo siglato in Giappone e andando oltre i target al 2020 previsti dal pacchetto clima-energia dell'Unione europea. Ma adesso non bisogna fermarsi! 

Link all'articolo completo:  

domenica 22 dicembre 2013

Nikola Tesla

Per gli studenti di terza, ecco il documentario di cui vi ho parlato in classe su Nikola Tesla. Purtroppo non sono molti i video disponibili tradotti in italiano, continueremo la discussione di persona. Buona visione e buone vacanze a tutti!


venerdì 20 dicembre 2013

Mappa dei venti

Questa è una mappa interattiva che mostra l'andamento dei venti sul nostro pianeta. Interessante per capire dove finiscono i gas inquinanti che rilasciamo in atmosfera…
http://earth.nullschool.net

mercoledì 11 dicembre 2013

I ghiacciai alpini

Ecco il link all'articolo apparso in data odierna su lastampa.it circa la salute dei ghiacciai alpini. Ne abbiamo parlato stamattina nelle classi terze, ma è una lettura facile e interessante (e consigliata…) per tutti!
http://lastampa.it/2013/12/10/societa/i-ghiacciai-delle-alpi-a-rischio-estinzione-xbrJ9rqn10x1grJ5mqSY2K/pagina.html

I cambiamenti climatici, parte II

Questa è la seconda parte del documentario visto nelle classi terze, a disposizione per chi volesse approfondire l'argomento.


domenica 20 ottobre 2013

Eratostene e la misura della circonferenza terrestre

Continuando l'approfondimento della figura di Eratostene avviciniamoci ora a quella che è la sua scoperta più nota e affascinante: la misura della circonferenza terrestre.
Le antiche civiltà consideravano la Terra di forma piatta, a disco, ma già nella seconda metà del primo millennio a.C. alcuni studiosi, osservando l'ombra proiettata dal nostro pianeta durante le eclissi, intuirono che la Terra potesse essere di forma sferica.
Nel seguente video l'astronomo Carl Sagan (New York-1934, Seattle-1996) ci illustra l'avvincente e raffinata intuizione dello scienziato greco.


venerdì 11 ottobre 2013

Per le classi terze (ma non solo) ecco spiegato rapidamente il funzionamento di una centrale idroelettrica simile a quella visitata oggi a Trezzo sull'Adda:


(Video in inglese, ma molto facile)

lunedì 18 marzo 2013

LA TRASCRIZIONE E LA TRADUZIONE DEL DNA

Due video carini che illustrano in modo chiaro e sintetico il processo di trascrizione e di traduzione del DNA.




LA DUPLICAZIONE DEL DNA

La duplicazione del DNA é un processo che avviene grazie a un complesso di enzimi chiamati DNA polimerasi.
La duplicazione genera due molecole di DNA identiche tra loro, ciascuna formata da un filamento vecchio e uno nuovo, per questo tale duplicazione viene definita semiconservativa.


LA MITOSI E LA MEIOSI

Un video interessante che sottolinea le differenze tra la mitosi e la meiosi.
Buona visione!


mercoledì 30 gennaio 2013

"HOME" : IN VOLO SULLA TERRA

"Home" (clicca qui) è un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell'ambiente.
Concepito come un reportage di viaggio, è realizzato quasi interamente con immagini aeree.
Home denuncia lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro.
Un tema che viene continuamente espresso lungo tutto il documentario è quello del delicato e fondamentale collegamento che esiste tra tutti gli organismi che vi fanno parte.

Buona visione e buona riflessione...

domenica 11 novembre 2012

ENERGIA MECCANICA

L'energia è la capacità di compiere un lavoro.
L'energia si presenta in varie forme: cinetica, potenziale elastica, potenziale gravitazionale, elettrica, chimica, radiante, termica e nucleare.
L'energia cinetica è l'energia posseduta da un corpo in movimento.
formula energia cinetica
L'energia potenziale può essere:
- elastica: propria dei corpi elastici;
- gravitazionale: posseduta da un corpo fermo in relazione alla sua posizione.
ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE
La somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica, detta energia meccanica, si mantiene costante nel tempo, in un sistema privo di attriti.

Clicca al seguente link per vedere un breve video sull'energia meccanica
http://www.ovo.com/energie-cinetica-potenziale-meccanica

giovedì 4 ottobre 2012

I TEOREMI DI EUCLIDE

PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE

Il teorema di Euclide può essere enunciato in due modi diversi ma equivalenti a seconda della proprietà che si desidera sottolineare.
Considerando l'equiestensione tra figure il teorema afferma che: "In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa stessa".
Se si vuole considerare invece il rapporto tra la lunghezza dei segmenti, il teorema afferma che:
" In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa"


SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE
"In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa".
"In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa".

mercoledì 3 ottobre 2012

ISAAC NEWTON

Ecco a voi un video su Isaac Newton (1642-1727), matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese.
Citato anche come Isacco Newton, è considerato una delle più grandi menti di tutti i tempi.

Si racconta,che Newton nel (1666, l'annus mirabilis) fosse seduto sotto un melo nella sua tenuta a Woolsthorpe quando una mela gli cadde sulla testa. Ciò, sempre secondo la leggenda, lo fece pensare alla gravitazione e al perché la Luna non cadesse sulla terra come la mela. Iniziò a pensare dunque a una forza che diminuisse con l'inverso del quadrato della distanza, come l'intensità della luce. Newton però non tenne conto delle perturbazioni e di conseguenza i suoi calcoli sul moto della Luna non erano corretti. Deluso smise quindi di pensare alla gravitazione.
Nel 1679, Newton ritornò alle sue idee sulla gravità, sulla meccanica classica, e sugli effetti di queste sulla determinazione delle orbite dei pianeti e sulle leggi di Keplero. Consultò su questo Robert Hooke e Flamsteed astronomo reale. Newton avrebbe probabilmente tenuto per sé le sue scoperte se Edmund Halley non gli avesse chiesto la risposta di un problema meccanico. Newton gli mostrò il suo manoscritto intitolato De Motu Corporum (1684) che conteneva le tre leggi del moto. Halley convinse Newton a pubblicare quelle carte ed egli, inserendo il manoscritto in un'opera più ampia, diede alle stampe i Principia.
L'opera, pubblicata nel 1687 in tre volumi, è unanimemente considerata un capolavoro assoluto della storia della scienza; con essa Newton stabilì le tre leggi universali del movimento che non sono state migliorate per i successivi trecento anni. Egli usò la parola latina gravitas (peso) per la determinazione analitica della forza che sarebbe diventata conosciuta come gravità, e definì la legge della gravitazione universale.

Clicca al seguente link per accedere al video
Newton
http://www.ovo.com/isaac-newton

martedì 22 maggio 2012

Tutto o quasi sui terremoti italiani in una App

App ufficiale rilasciata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per la consultazione dei dati relativi ai terremoti registrati negli ultimi 15 giorni.






Location:Bolgare,Italia

giovedì 22 dicembre 2011

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

IL RISCALDAMENTO GLOBALE

Cosa ci riserva il futuro? Questi video illustrano, in modo chiaro ed
efficace, i sensibili cambiamenti climatici che si stanno manifestando
da tempo sul nostro pianeta. Come possiamo salvare il pianeta?