Due video carini che illustrano in modo chiaro e sintetico il processo di trascrizione e di traduzione del DNA.
Visualizzazione post con etichetta DNA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DNA. Mostra tutti i post
lunedì 18 marzo 2013
LA DUPLICAZIONE DEL DNA
La duplicazione del DNA é un processo che avviene grazie a un complesso di enzimi chiamati DNA polimerasi.
La duplicazione genera due molecole di DNA identiche tra loro, ciascuna formata da un filamento vecchio e uno nuovo, per questo tale duplicazione viene definita semiconservativa.
La duplicazione genera due molecole di DNA identiche tra loro, ciascuna formata da un filamento vecchio e uno nuovo, per questo tale duplicazione viene definita semiconservativa.
Etichette:
3° media,
DNA,
DNA polimerasi,
duplicazione,
scienze
martedì 24 aprile 2012
Rosalind Franklin
UNA GRANDE DONNA, UNA GRANDE RICERCATRICE. Rosalind Franklin dedicò tutta la vita alla scienza: l'esposizione ai raggi X, che le permisero di individuare la struttura del DNA, fu causa del cancro che la uccise a 38 anni. Nonostante la malattia continuò a lavorare senza ammettere mai con se stessa di essere malata, più preoccupata per la ricerca che per la sua vita.
Watson e Crick ricevono nel 1962 il premio Nobel per la scoperta della struttura del DNA e neppure in questa occasione, essendo la Franklin prematuramente scomparsa, le viene riconosciuto il merito della scoperta. Il fatto che i suoi studi fossero alla base della scoperta del modello del DNA venne reso noto soltanto nel1968, quando venne pubblicato il libro di Watson "La doppia elica". In questo lavoro lo scienziato descrive la storia della scoperta della struttura dell'acido nucleico, dipingendo un quadro di Rosalind così sprezzante che diversi esponenti della comunità scientifica vi riconobbero la mancanza delle più elementari regole dell'etica professionale.
giovedì 12 gennaio 2012
LA MITOSI
Questo video racconta in pochi minuti la MITOSI, un processo di
divisione cellulare, in cui a partire da una cellula madre si formano 2
cellule figlie, identiche tra loro ed identiche alla cellula madre.
La mitosi svolge queste importanti funzioni:
1) nelle cellule unicellulari: riproduzione
2) nelle cellule pluricellulari:
altre (es. parete stomaco) hanno vita più breve e vengono continuamente
sostituite).
divisione cellulare, in cui a partire da una cellula madre si formano 2
cellule figlie, identiche tra loro ed identiche alla cellula madre.
La mitosi svolge queste importanti funzioni:
1) nelle cellule unicellulari: riproduzione
2) nelle cellule pluricellulari:
- accrescimento
- sostituzione delle cellule invecchiate
altre (es. parete stomaco) hanno vita più breve e vengono continuamente
sostituite).
Iscriviti a:
Post (Atom)