Visualizzazione post con etichetta Terza Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terza Media. Mostra tutti i post

mercoledì 30 maggio 2012

Argomenti fondamentali di matematica (I e II anno) da ripassare per l’esame di terza media e per il proseguimento alla scuola superiore.


Argomenti fondamentali di matematica (I e II anno) da ripassare per l’esame di terza media e per il proseguimento alla scuola superiore.

1.    Proprietà delle potenze
a.    Prodotto di potenze con la stessa base
b.    Quoziente di potenze con la stessa base
c.    Potenza di una potenza
d.    Prodotto di potenze con lo stesso esponente
e.    Quoziente di potenze con la stesso esponente
2.    Espressioni con le potenze
3.    Multipli e sottomultipli
a.    Criteri di divisibilità
b.    Numeri primi e numeri composti
c.    Scomposizione di un numero in fattori primi
d.    Criterio generale di divisibilità
                                          i.    Minimo Comune Multiplo
                                         ii.    Massimo Comune Divisore
4.    Operazioni con le frazioni
5.    Numeri periodici
a.    Trasformazione da numero periodico a frazione
b.    Numeri periodici semplici
c.    Numeri periodici misti
6.    Rapporti e Proporzioni
a.    Proprietà delle proporzioni
                                          i.    Proprietà fondamentale
                                         ii.    Proprietà del permutare
                                        iii.    Proprietà dell’inventare
b.    Calcolo di un termine sconosciuto di una proporzione
                                          i.    Calcolo di un estremo
                                         ii.    Calcolo di un medio
                                        iii.    Proporzioni continue
c.    Proporzionalità diretta e inversa
7.    Area dei poligoni
8.    Teorema di Pitagora
9.    Misura della circonferenza e del cerchio
a.    Misura dell’arco e del settore circolare.

domenica 27 maggio 2012

Le rocce

Ecco a voi una mappa concettuale sulle rocce.
Cliccare sul link seguente per accedere al documento PDF.
http://db.tt/VYfXYdGQ

mercoledì 16 maggio 2012

Mappa concettuale sull'evoluzone

Ecco un altro esempio dell'utilizzo di iThoughtsHD per la creazione di mappe concettuali. In questo caso si parla di Evoluzione e ad alcuni nuclei concettuali sono stati linkati dei video.
Per scaricare la mappa in PDF

venerdì 6 aprile 2012

Il paesaggio carsico

Ecco un breve video in preparazione dell'imminente gita a Trieste.
In pochi minuti vedrete l'origine e l'evoluzione del paesaggio carsico.

giovedì 12 gennaio 2012

LA MITOSI

Questo video racconta in pochi minuti la MITOSI, un processo di
divisione cellulare, in cui a partire da una cellula madre si formano 2
cellule figlie, identiche tra loro ed identiche alla cellula madre.
La mitosi svolge queste importanti funzioni:
1) nelle cellule unicellulari: riproduzione
2) nelle cellule pluricellulari:
  • accrescimento
  • sostituzione delle cellule invecchiate
Alcune cellule (es. nervose) hanno vita lunga e non fanno più mitosi,
altre (es. parete stomaco) hanno vita più breve e vengono continuamente
sostituite).

mercoledì 30 novembre 2011

Le reazioni nucleari

L'energia nucleare che tiene unite le particelle che costituiscono il
nucleo dell'atomo può essere liberata con le reazioni nucleari:
1. LA FISSIONE NUCLEARE
Con la reazione di fissione un nucleo pesante si trasforma in nuclei
leggeri: il nucleo dell'isotopo di uranio, bombardato da un neutrone
che viene poi assorbito, si divide in due nuclei più leggeri con
l'emissione di neutroni. Durante questa reazione viene liberata una
grande quantità di energia a spese della massa; infatti la somma delle
masse dei due nuclei ottenuti è minore della massa del nucleo
iniziale.
E = m c^2 E= energia; m= massa; c = velocità della
luce = 299792 km/s
I neutroni che vengono emessi colpiscono altri nuclei che, a loro
volta, si rompono emettendo altri neutroni e così via innescando una
reazione a catena.



2.LA FUSIONE NUCLEARE
Con la reazione di fusione nuclei leggeri si trasformano in nuclei
pesanti: i nuclei di due isotopi dell'idrogeno, il trizio e il
deuterio, si uniscono e formano un nucleo di elio con la liberazione di
un neutrone. Ciò è possibile, però, solo a elevatissime temperature,
circa 14000000 °C.
La massa del nucleo di elio prodotto è minore della somma delle masse
dei due nuclei degli isotopi del'idrogeno: anche con questo tipo di
reazione nucleare si ha la perdita di una piccola parte di massa che si
trasforma in energia.
L'energia emessa dal Sole e dalle altre stelle viene prodotta dalla
reazione nucleare di fusione, resa possibile dalle elevate temperature
di questi corpi celesti.



Test autovalutativi

Test di matematica con autovalutazione che riguardano tutti gli
argomenti trattati nei tre anni. E' una ottima occasione per mettervi
alla prova prima di una verifica. Cliccate sull'immagine per accedere al sito!



lunedì 28 novembre 2011

I corpi solidi

Questo video mostra la costruzione dei poliedri platonici...con caramelle gommose e stuzzicadenti...



POLIEDRO: parte di spazio delimitata da poligoni situati in piani diversi e a 2 a 2 consecutivi.

CORPO ROTONDO: parte di spazio delimitata da porzioni di superfici curve.

POLIEDRO CONCAVO: se il piano di almeno una faccia interseca il poliedro stesso.

POLIEDRO CONVESSO: se il piano di ciascuna sua faccia non interseca il poliedro stesso.

DIAGONALE DI UN POLIEDRO: segmento che congiunge 2 vertici non appartenenti alla stessa faccia.

PRISMA: poliedro limitato da 2 facce parallele e congruenti che prendono il nome di basi del prisma, le altre facce sono parallelogrammi e si definiscono facce laterali.

PIRAMIDE: poliedro limitato da un poligono, detto base e da tanti triangoli quanti sono lati del poligono di base, che si definiscono facce laterali.

POLIEDRO REGOLARE: se le sue facce sono poligoni regolari uguali, uguali sono anche i diedri formati da 2 facce consecutive e uguali sono pure gli angoloidi che lo costituiscono.

RELAZIONE DI EULERO: F +V = S + 2
F= facce
V= vertici
S= spigoli

Piani e rette nello spazio


Rette nello spazio
  • Nello spazio due rette si dicono incidenti se hanno un punto in comune e sono complanari
  • Nello spazio due rette si dicono parallele se non hanno punti in comune e sono complanari
  • Nello spazio due rette si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno nessun punto in comune
Rette e Piani nello spazio
  • Una retta che non ha punti in comune con il piano si dice parallela al piano
  • Una retta che ha un punto in comune con il piano si definisce incidente
  • Una retta che ha tutti i punti in comune con il piano si definisce complanare
  • Una retta incidente è perpendicolare se il punto in cui si interseca con il piano è il punto di intersezione di due rette incidenti
  • La  distanza da un punto ad un piano è il segmento che dal punto cade perpendicolarmente sul piano
Piani nello spazio
  • Due piani sono paralleli se non hanno nessun punto in comune
  • La distanza tra  due piani paralleli è un qualsiasi punto il cui segmento cade perpendicolarmente sul rispettivo del piano opposto
  • Due piani sono incidenti sono se hanno una retta in comune
Parti di spazio
  • Un diedro è una parte di spazio infinita che ha per lati  due semipiani che hanno la retta origine in comune
  • La sezione normale di un diedro e un piano che taglia perpendicolarmente il diedro delimitandone l’ampiezza
  • L’angoloide è la parte di spazio delimitata da tre  o più facce aventi un vertice in comune

mercoledì 23 novembre 2011

Campo Magnetico

Questo video mostra gli effetti delle linee di forza del campo magnetico.



Questo secondo video spiega i principi del Magnetismo e la natura e gli effetti del campo magnetico terrestre.



Schema riassuntivo elettricità e magnetismo

martedì 15 novembre 2011

mercoledì 9 novembre 2011

Elettrizzazione di un corpo

Il video mostra l'elettrizzazione di un corpo per contatto.
La bacchetta di ebanite caricata negativamente per strofinio elettrizza le spugne.
Vediamo cosa succede...

mercoledì 26 ottobre 2011

James Watt

Cliccate sull'immagine di James Watt per vedere il video sulla sua vita.

martedì 18 ottobre 2011

Centrale idroelettrica Taccani

Nel blog di Storia e Geografia trovate le foto del Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Questo video vi mostra il funzionamento di una centrale idroelettrica

Centrale idroelettrica Taccani

Nel blog di Storia e Geografia trovate le foto del Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Questo video vi mostra il funzionamento di una centrale idroelettrica