Visualizzazione post con etichetta 1° media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1° media. Mostra tutti i post

lunedì 12 maggio 2014

domenica 22 dicembre 2013

Gli esseri viventi

Questo breve documentario introduce il nuovo argomento che affronteremo da gennaio nelle classi prime: gli esseri viventi.
Buone vacanze a tutti voi!

martedì 10 dicembre 2013

Curiosità spaziali...

A grandissima ed unanime richiesta, ecco il video che mostra come gli astronauti usano il bagno. In inglese.

domenica 20 ottobre 2013

Eratostene e la misura della circonferenza terrestre

Continuando l'approfondimento della figura di Eratostene avviciniamoci ora a quella che è la sua scoperta più nota e affascinante: la misura della circonferenza terrestre.
Le antiche civiltà consideravano la Terra di forma piatta, a disco, ma già nella seconda metà del primo millennio a.C. alcuni studiosi, osservando l'ombra proiettata dal nostro pianeta durante le eclissi, intuirono che la Terra potesse essere di forma sferica.
Nel seguente video l'astronomo Carl Sagan (New York-1934, Seattle-1996) ci illustra l'avvincente e raffinata intuizione dello scienziato greco.


martedì 15 ottobre 2013

Troviamo i numeri primi: il crivello di Eratostene




Eratostene di Cirene visse in Grecia nel III secolo a.C. 
Come tutti gli uomini di cultura della sua epoca si occupò di 
diverse “scienze”, tra cui anche la matematica. 
Egli creò un sistema, chiamato crivello (setaccio), che permette 
di individuare i numeri primi, cioè i numeri divisibili solo 
per sè stessi e per 1.
Seguendo le istruzioni, capirai come funziona:
- Lo 0 non è un numero primo.
- Barra l’1 (non è un numero primo perché ha un solo divisore, 
  sè stesso). 
- Colora la casella con il 2, poi cancella tutti i multipli di 2 maggiori di 2. 
- Colora la casella con il 3, poi cancella tutti i multipli di 3 maggiori di 3. 
- Passa al 4, è già stato cancellato perché è multiplo di 2, 
  così come i suoi multipli. 
- Ora colora la casella con il numero 5, poi cancella tutti i multipli 
  di 5 maggiori di 5. 

- Fai lo stesso con i numeri successivi. Le caselle che hai colorato 
  contengono i numeri primi.





sabato 20 aprile 2013

I TRIANGOLI

Come promesso ho inserito le flashcards per ripassare in modo divertente i triangoli.
Ricordo che la verifica verterà solo sulla prima parte fino ai punti notevoli esclusi. Buon ripasso!

Per mettervi alla prova cliccate il seguente link
quiz

lunedì 18 marzo 2013

giovedì 14 febbraio 2013

I POLIGONI

Di seguito potete trovare le schede per ripassare tutte le definizioni geometriche relative ai poligoni.
Buono studio!


Per mettervi alla prova cliccate il seguente link:
poligoni

venerdì 25 gennaio 2013

venerdì 11 gennaio 2013

CRITERIO DI PARALLELISMO

Due rette sono parallele se, intersecate da una trasversale, formano con essa una coppia di:
- angoli alterni interni CONGRUENTI oppure di
- angoli alterni esterni CONGRUENTI oppure di
- angoli coniugati interni SUPPLEMENTARI oppure di
- angoli coniugati esterni SUPPLEMENTARI oppure di
- angoli corrispondenti CONGRUENTI

venerdì 28 dicembre 2012

LA PLASTICA

Per comprendere meglio l'importanza del riciclo della plastica guarda con attenzione questa presentazione.

lunedì 5 novembre 2012

giovedì 1 novembre 2012

GLI ANGOLI

Di seguito potete trovare le schede per ripassare le definizioni di geometria riguardo gli angoli. Buon ripasso!



Per mettervi alla prova cliccate il seguente link
http://quizlet.com/15825331/gli-angoli-flash-cards/

venerdì 5 ottobre 2012

LE PROPRIETA' FISICHE DELLA MATERIA

Il termine "materia" deriva dall'equivalente latino materia, ma può essere ricondotto direttamente anche al termine latino mater, che significa madre. L'etimologia del termine lascia quindi intuire come la materia possa essere considerata il fondamento costituente di tutti i corpi e di tutte le cose: la sostanza prima di cui tutte le altre sostanze sono formate.


GLI ENTI GEOMETRICI

Buongiorno ragazzi, ecco le schede per ripassare gli enti geometrici fondamentali.



Per metterti alla prova clicca il seguente link:
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Buono studio!

venerdì 18 maggio 2012

Gli Invertebrati

Ecco a voi una mappa concettuale.

Cliccare sul link seguente per accedere al documento PDF pronto da stampare.
http://db.tt/63mcf6Wv

sabato 31 marzo 2012

Principio di Archimede


Il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato.


mercoledì 29 febbraio 2012

La foglia

Questo video descrive la struttura e la funzione svolta dalle foglia.



Il video completo è diviso in quattro parti. Al termine di ciascuna parte comincia la parte successiva.