Visualizzazione post con etichetta geometria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geometria. Mostra tutti i post

sabato 20 aprile 2013

I TRIANGOLI

Come promesso ho inserito le flashcards per ripassare in modo divertente i triangoli.
Ricordo che la verifica verterà solo sulla prima parte fino ai punti notevoli esclusi. Buon ripasso!

Per mettervi alla prova cliccate il seguente link
quiz

giovedì 14 febbraio 2013

I POLIGONI

Di seguito potete trovare le schede per ripassare tutte le definizioni geometriche relative ai poligoni.
Buono studio!


Per mettervi alla prova cliccate il seguente link:
poligoni

venerdì 25 gennaio 2013

venerdì 11 gennaio 2013

CRITERIO DI PARALLELISMO

Due rette sono parallele se, intersecate da una trasversale, formano con essa una coppia di:
- angoli alterni interni CONGRUENTI oppure di
- angoli alterni esterni CONGRUENTI oppure di
- angoli coniugati interni SUPPLEMENTARI oppure di
- angoli coniugati esterni SUPPLEMENTARI oppure di
- angoli corrispondenti CONGRUENTI

giovedì 1 novembre 2012

GLI ANGOLI

Di seguito potete trovare le schede per ripassare le definizioni di geometria riguardo gli angoli. Buon ripasso!



Per mettervi alla prova cliccate il seguente link
http://quizlet.com/15825331/gli-angoli-flash-cards/

venerdì 5 ottobre 2012

GLI ENTI GEOMETRICI

Buongiorno ragazzi, ecco le schede per ripassare gli enti geometrici fondamentali.



Per metterti alla prova clicca il seguente link:
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Buono studio!

giovedì 4 ottobre 2012

I TEOREMI DI EUCLIDE

PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE

Il teorema di Euclide può essere enunciato in due modi diversi ma equivalenti a seconda della proprietà che si desidera sottolineare.
Considerando l'equiestensione tra figure il teorema afferma che: "In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa stessa".
Se si vuole considerare invece il rapporto tra la lunghezza dei segmenti, il teorema afferma che:
" In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa"


SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE
"In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa".
"In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa".

mercoledì 3 ottobre 2012

CERCHIO E CIRCONFERENZA

Ecco a voi le schede per ripassare le definizioni relative al cerchio e alla circonferenza.
Buono studio!
Mettiti alla prova: clicca il seguente link per accedere al quiz!

Cerchio e circonferenza

lunedì 28 novembre 2011

I corpi solidi

Questo video mostra la costruzione dei poliedri platonici...con caramelle gommose e stuzzicadenti...



POLIEDRO: parte di spazio delimitata da poligoni situati in piani diversi e a 2 a 2 consecutivi.

CORPO ROTONDO: parte di spazio delimitata da porzioni di superfici curve.

POLIEDRO CONCAVO: se il piano di almeno una faccia interseca il poliedro stesso.

POLIEDRO CONVESSO: se il piano di ciascuna sua faccia non interseca il poliedro stesso.

DIAGONALE DI UN POLIEDRO: segmento che congiunge 2 vertici non appartenenti alla stessa faccia.

PRISMA: poliedro limitato da 2 facce parallele e congruenti che prendono il nome di basi del prisma, le altre facce sono parallelogrammi e si definiscono facce laterali.

PIRAMIDE: poliedro limitato da un poligono, detto base e da tanti triangoli quanti sono lati del poligono di base, che si definiscono facce laterali.

POLIEDRO REGOLARE: se le sue facce sono poligoni regolari uguali, uguali sono anche i diedri formati da 2 facce consecutive e uguali sono pure gli angoloidi che lo costituiscono.

RELAZIONE DI EULERO: F +V = S + 2
F= facce
V= vertici
S= spigoli

Piani e rette nello spazio


Rette nello spazio
  • Nello spazio due rette si dicono incidenti se hanno un punto in comune e sono complanari
  • Nello spazio due rette si dicono parallele se non hanno punti in comune e sono complanari
  • Nello spazio due rette si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno nessun punto in comune
Rette e Piani nello spazio
  • Una retta che non ha punti in comune con il piano si dice parallela al piano
  • Una retta che ha un punto in comune con il piano si definisce incidente
  • Una retta che ha tutti i punti in comune con il piano si definisce complanare
  • Una retta incidente è perpendicolare se il punto in cui si interseca con il piano è il punto di intersezione di due rette incidenti
  • La  distanza da un punto ad un piano è il segmento che dal punto cade perpendicolarmente sul piano
Piani nello spazio
  • Due piani sono paralleli se non hanno nessun punto in comune
  • La distanza tra  due piani paralleli è un qualsiasi punto il cui segmento cade perpendicolarmente sul rispettivo del piano opposto
  • Due piani sono incidenti sono se hanno una retta in comune
Parti di spazio
  • Un diedro è una parte di spazio infinita che ha per lati  due semipiani che hanno la retta origine in comune
  • La sezione normale di un diedro e un piano che taglia perpendicolarmente il diedro delimitandone l’ampiezza
  • L’angoloide è la parte di spazio delimitata da tre  o più facce aventi un vertice in comune