Visualizzazione post con etichetta Astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astronomia. Mostra tutti i post

sabato 21 aprile 2012

In attesa delle Liridi


foto tratta da astrogalileo.wordpress.com
Nella notte tra il 21 e 22 aprile il cielo ci offrirà uno dei periodici spettacoli offerti da uno sciame meteorico: quello delle Liridi.

Questo sciame meteorico non è tra i più intensi, di solito sono visibili tra le dieci e le venti meteore ma il ritmo può salire anche ad un centinaio l'ora e in qualche occasione si vedono anche dei bolidi (palle di fuoco) che attraversano il cielo con effetto particolarmente spettacolare.

Si pensa che le Liridi siano originate dalla cometa Thatcher, che impiega 416 anni a orbitare intorno al Sole.
Le Liridi si chiamano così perché sembrano irradiarsi dalla costellazione della Lira: identificare il loro punto di origine non è troppo difficile per un astrofilo, perché si trova vicino a Vega.

lunedì 26 marzo 2012

Osservazione astronomica

Giovedì 29 marzo dalle ore 20,30 nel cortile esterno della scuola osservazione astronomica con il telescopio.
Osserveremo la Luna e Marte....
Vi aspettiamo numerosi....
Luna

Il pianeta Marte
Marte

martedì 28 febbraio 2012

Il cielo di Marzo

Le notti di Marzo ci regaleranno una splendida opportunità, nella prima
parte del mese potremo osservare tutti e 5 i pianeti conosciuti fin
dall’antichità e visibili ad occhio nudo:
Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, a completare il tutto si
aggiungerà anche la nostra Luna, una vera "maratona planetaria".


sabato 25 febbraio 2012

Spettacolo celeste


Questo fine settimana, da dopo il tramonto fino alle 22 circa, potremo osservare Venere, Giove e la Luna che formano in cielo un bellissimo triangolo.
Spettacolo da non perdere...

mercoledì 1 febbraio 2012

Il cielo di Febbraio

Questo mese grandi protagonisti i Pianeti




Appuntamento con l'asteroide Eros

Oggi (1 febbraio 2012) sarà ben visibile l'asteroide Eros 433. L'asteroide è visibile con un semplice binocolo e si trova a 27 milioni di km dalla Terra. Per osservarlo puntate il binocolo in direzione sud-est nella costellazione del Sestante, sotto la costellazione del Leone.


L'asteroide Eros 433 (fonte: NEAR Project, NLR, JHUAPL, Goddard SVS, NASA)

martedì 31 gennaio 2012

venerdì 20 gennaio 2012

Luce cinerea della luna

Dalla sera del 25 gennaio fino al 29 gennaio potrete cercare la luce cinerea sulla Luna, ovvero il riflesso della luce terrestre proiettato sulla parte notturna del nostro satellite.



File:Earthshine Karonen.jpg

lunedì 2 gennaio 2012

3 - 4 gennaio 2012. Notte di stelle cadenti

Sfidare il freddo, a volte, vale la pena...
Gennaio è il mese in cui è prevista la massima attività delle Quadrantidi.
I coraggiosi che resisteranno alle basse temperature invernali potranno assistere ad uno spettacolo che non avrà eguali! La Luna disturberà solo nella prima parte della notte lascaindoci poi un cielo buio dove poter scorgere anche le più deboli meteore.
Questo sciame è attivo da fine Dicembre al 10 Gennaio. La massima attività è prevista nelle ore precedenti l’alba del 4 Gennaio, quando il radiante delle Quadrantidi (la zona da dove sembreranno provenire le stelle cadenti) si troverà alto sopra l’orizzonte, poco sotto la coda dell’inconfondibile Orsa Maggiore.

Cliccate sulla mappa per maggiori informazioni

mercoledì 16 novembre 2011

Il cielo di novembre

Guarda il video per scoprire cosa ti offre il cielo questo mese...dopo esci alza gli occhi e ammira il Pianeta Gigante

giovedì 13 ottobre 2011

Galileo Galilei

Clicca sull'immagine per vedere il video sulla vita e le scoperte di Galileo Galilei.

martedì 4 ottobre 2011

La Terra vista dalla Luna

Video ad alta definizione del pianeta Terra che sorge sull'orizzonte della Luna. Le immagini sono state catturate dalla sonda Kaguya, che prende il nome dalla principessa di una favola giapponese.
Link al progetto http://www.jaxa.jp/press/2007/11/20071107_kaguya_e.html


lunedì 11 luglio 2011

Stelle cadenti Estate 2011, grandi "assenti" le Perseidi (Lacrime di San Lorenzo)


Le famossissime Perseidi, seguitissime nelle notti tra il 10 Agosto (San Lorenzo) e il 12 Agosto (notte del massimo), saranno attive ma la forte luce della Luna, in fase piena proprio il 13 Agosto, le nasconderà alla nostra vista. I nostri desideri potranno però essere esauditi nell'ultima settimana di Luglio, senza disturbo lunare, potremo osservare comodamente uno sciame meteorico meno conosciuto e più modesto, le Delta Acquaridi. La massima attività nella notte tra il 28 ed il 29 Luglio ed anche se meno numerose rispetto alle Perseidi di Agosto è prevista la visibilità di circa 20 meteore ogni ora. Potete quindi preparare un buon numero di desideri da esprimere.